Come a Foligno, vi si svolge la Quintana
Introduzione alla Quintana: Una Tradizione Medievale che Vive Ancora Oggi
La Giostra della Quintana è un'affascinante rievocazione storica che si svolge annualmente in due città italiane: Foligno, in Umbria, e Ascoli Piceno, nelle Marche. Entrambe le edizioni richiamano migliaia di visitatori, grazie a una miscela perfetta di storia medievale, competizione e spettacolo. Scopriamo insieme le origini, le caratteristiche e le differenze tra le due Quintane.
Origini e Storia della Quintana
La Quintana di Foligno
La Quintana di Foligno ha radici che risalgono al XIV secolo, ma l’evento moderno è stato istituito nel 1946. Ogni anno, nel mese di giugno, la città umbra si trasforma in un palcoscenico medievale dove i cavalieri si sfidano in una corsa a cavallo per colpire un bersaglio con una lancia.
La Quintana di Ascoli Piceno
Anche Ascoli Piceno celebra la sua versione della Quintana, con origini simili risalenti al medioevo. L’evento è stato ufficialmente rilanciato nel 1955, e si tiene ogni anno ad agosto, mantenendo vivi i valori e l’atmosfera dell’epoca cavalleresca.
Le Città: Foligno e Ascoli Piceno
Foligno (Umbria)
Situata nella Valle del Topino, Foligno è ricca di arte, architettura medievale e tradizione religiosa. La città è celebre per la sua ospitalità e per l’organizzazione impeccabile della Giostra della Quintana.
Ascoli Piceno (Marche)
Immersa nella Valle del Tronto, Ascoli Piceno è nota per la sua Piazza del Popolo, una delle più belle d’Italia, e per i suoi monumenti rinascimentali e medievali. La sua Quintana è il fiore all’occhiello dell’estate ascolana.
La Giostra della Quintana: Come si Svolge
Sfilata Storica
Ogni edizione della Quintana è preceduta da una grande sfilata in costume, con centinaia di figuranti che rievocano la società medievale, tra nobili, armigeri, musicisti e popolani.
I Cavalieri e le Contrade
In entrambe le città, i cavalieri sono rappresentanti delle cinque contrade:
- Contrada della Croce
- Contrada del Leone
- Contrada del Pugno
- Contrada della Stella
- Contrada della Torre
Ogni contrada ha un proprio stemma, colore e seguito di sostenitori.
La Corsa e il Bersaglio
I cavalieri devono percorrere un circuito di circa 500 metri a cavallo, armati di lancia, cercando di colpire un anello metallico sospeso in aria. Precisione, velocità e abilità sono fondamentali per la vittoria.
Differenze tra la Quintana di Foligno e quella di Ascoli Piceno
Aspetto | Foligno | Ascoli Piceno |
---|---|---|
Anno di istituzione moderna | 1946 | 1955 |
Mese in cui si svolge | Giugno | Agosto |
Contesto geografico | Umbria, Valle del Topino | Marche, Valle del Tronto |
Tradizione storica | Più antica e documentata | Più recente ma vivace |
Ambientazione | Medievale con accenti nobili | Medievale con forte partecipazione popolare |
Un Evento Imperdibile per gli Amanti della Storia
La Quintana di Foligno e la Quintana di Ascoli Piceno sono due tra le più affascinanti rievocazioni storiche italiane. Oltre alla spettacolarità della giostra cavalleresca, offrono un’immersione completa nel mondo medievale, tra costumi d’epoca, musica, mercatini, eventi culturali e gastronomici.
FAQ – Domande Frequenti sulla Quintana
🗓 Quando si svolge la Quintana di Foligno?
Ogni anno a giugno, con eventi preparatori anche a maggio.
🗓 Quando si svolge la Quintana di Ascoli Piceno?
Ogni anno ad agosto, con celebrazioni che iniziano già da luglio.
🏇 Quante contrade partecipano?
Cinque in entrambe le città: Croce, Leone, Pugno, Stella, Torre.
🎯 Qual è il bersaglio della corsa?
Un anello di metallo sospeso, che i cavalieri devono colpire con una lancia in corsa.
👀 Cosa vedere durante la Quintana?
Oltre alla corsa: sfilate in costume, rievocazioni, mercatini medievali e spettacoli serali.