insistete o insistite

“Insistete” o “Insistite”? Guida alla Coniugazione del Verbo “Insistere”

1. Introduzione

Il verbo “insistere” è spesso usato nella lingua italiana per indicare la volontà di perseverare in un’azione o un’idea con determinazione. In questo articolo vedremo nel dettaglio la coniugazione completa del verbo “insistere” e chiariremo ogni possibile dubbio, incluso se si dice “insistete” o “insistite”.


2. Si dice “insistete” o “insistite”?

La forma corretta è: “insistete”.

“Insistete” è la seconda persona plurale dell’indicativo e dell’imperativo presente del verbo “insistere”.

Esempio:
Voi insistete troppo su questo argomento.
Insistete finché non vi ascoltano!

La forma “insistite” non è corretta nel sistema verbale italiano standard.


3. Il verbo “insistere”: caratteristiche generali

  • Tipo di verbo: intransitivo
  • Coniugazione: seconda coniugazione (-ere)
  • Ausiliare: avere
  • Participio passato: insistito

4. Le principali forme verbali

Infinito:

insistere

Continuare a insistere non servirà a nulla.

Gerundio:

insistendo

Sta parlando insistendo sempre sugli stessi punti.

Participio presente:

insistente

Un tono insistente può risultare fastidioso.

Participio passato:

insistito

Hai insistito fin troppo.

5. Indicativo presente

PersonaForma
Ioinsisto
Tuinsisti
Egli/Leiinsiste
Noiinsistiamo
Voiinsistete
Loroinsistono

6. Imperfetto

PersonaForma
Ioinsistevo
Tuinsistevi
Egli/Leiinsisteva
Noiinsistevamo
Voiinsistevate
Loroinsistevano

7. Passato remoto

PersonaForma
Ioinsistetti
Tuinsistesti
Egli/Leiinsisté
Noiinsistemmo
Voiinsisteste
Loroinsistettero

8. Futuro semplice

PersonaForma
Ioinsisterò
Tuinsisterai
Egli/Leiinsisterà
Noiinsisteremo
Voiinsisterete
Loroinsisteranno

9. Tempi composti

  • Passato prossimo: ho insistito
  • Trapassato prossimo: avevo insistito
  • Futuro anteriore: avrò insistito

10. Congiuntivo presente

PersonaForma
Ioinsista
Tuinsista
Egli/Leiinsista
Noiinsistiamo
Voiinsistiate
Loroinsistano

11. Imperativo

PersonaForma
Tuinsisti!
Leiinsista!
Noiinsistiamo!
Voiinsistete!
Loroinsistano!

12. Conclusione

In conclusione, la forma corretta da usare è “insistete” e non “insistite”. Il verbo “insistere”, regolare e appartenente alla seconda coniugazione, è molto utilizzato in italiano e va coniugato correttamente in base ai tempi verbali. Sapere con precisione le forme come indicativo presente, imperativo e tempi composti ti aiuta a scrivere e parlare in modo più corretto ed efficace.


13. FAQ

❓ Si dice “insistete” o “insistite”?
✅ Si dice “insistete”. “Insistite” è una forma errata.

❓ Che tipo di verbo è “insistere”?
È un verbo intransitivo della seconda coniugazione, che si coniuga come “assistere”.

❓ Qual è l’ausiliare del verbo “insistere”?
L’ausiliare corretto è “avere” (es. ho insistito).

❓ Come si dice al passato prossimo?
Io ho insistito, tu hai insistito, lui ha insistito, ecc.

Read more